Senet


SENET

Per questo gioco scomodiamo nientemeno un faraone, si tratta di Hesy della III dinastia 2686-2613 a.C. La plancia del "Senet", così si chiama il gioco e raffigurata con un dipinto all'interno di questa tomba.

La plancia si compone di 30 caselle su 3 righe di 10 caselle ciascuna come in figura:

Il percorso dei pedoni doveva seguire quello di una esse rovesciata.

Le caselle dal 26 al 30 contengono i seguenti simboli, nell'ordine X, O, III, II, I. La casella 15 doveva essere la casella di partenza.

Altri elementi ritrovati sono i pedoni, sette per giocatore ma in altre rappresentazioni anche con solo 5 o addirittura 10 pezzi.

Il movimento veniva deciso dal lancio di 4 pezzetti di legno a due facce.

Naturalmente le regole originali del Senet non sono arrivate fino a noi, questo è un tentativo fatto dagli studiosi di ricostruire la meccanica del gioco attraverso i pezzi ritrovati e le pitture tombali.

Nato ocome gioco il Senet ne corso del tempo ha assunto una funzione simbolica e rituale.

Proposta di regole:

All'inizio i giocatori posizionano alternati i 7 pedoni partendo dalla casella 15;

Il movimento avveniva in accordo al lancio dei quattro legnetti a due facce, veniva assegnato un punto per ogni legnetto con il lato non segnato e cinque per tutti e quattro i legnetti con il lato segnato;

Quando un pedone raggiunge la casella occupata dall'avversario devono scambiarsi di posizione;

Ecco il significato di alcune caselle speciali:

Vince chi per primo fa uscire tutti i suoi pezzi dalla plancia di gioco.




[Home Page]

[E-Mail]

[Ludonet]

[Ds Net]

[Sommario]


Autore Maurizio Mancini & Mauro Teragnoli - Realizzazione a cura del Webteam di LudoNet
Per suggerimenti, commenti, correzioni WWWMaster@ludonet.it

© Ludonet s.r.l. 1996 - Per maggiori informazioni ludonet@ludonet.it